Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Analisi economica della Settimana del Baratto turistico

di Maria Teresa Grillo
Università degli Studi di Messina
Dipartimento di Economia
Corso di Laurea in: Management d’Impresa
Relatore: Chiar.mo Prof. Antonio Miralles Asensio
Anno Accademico 2020/2021

2.1 - Equilibrio generale ed efficienza economica

L’analisi di equilibrio generale determina simultaneamente prezzi e quantità in tutti i mercati, considerando anche gli effetti di feedback, cioè le modifiche di un prezzo o di una quantità in un mercato provocate dalla variazione di prezzo o di quantità in mercati correlati. È da sottolineare che, nella pratica, un’analisi di equilibrio generale completa non è realizzabile in concreto.

In un mercato concorrenziale l’efficienza economica consiste nella massimizzazione del surplus aggregato del consumatore e del produttore. Tale concetto è valido anche quando le persone effettuano semplicemente degli scambi tra loro.

Il surplus del consumatore è il beneficio o valore totale che i consumatori ricevono, al di là della somma che pagano per il bene. È dato dalla differenza tra il valore che gli si attribuisce a quel bene e la somma che si paga per acquistarlo, quindi tra il valore dell’esperienza vissuta soggiornando in un B&B e il sacrificio, in termini di beni e servizi offerti, sopportato dal viaggiatore.

Per il surplus del produttore la valutazione è analoga. Per ciascuna unità venduta il surplus è dato dalla differenza tra il prezzo di mercato che il produttore riceve e il costo marginale di produzione, che nel nostro caso equivale al gap tra il valore del bene e/o servizio ricevuto e il costo sopportato per l’ospitalità.